Scuole militari

Sei un giovane tra i 15 e i 17 anni e già sogni una carriera militare?

La scuola militare potrebbe essere la soluzione adatta per te!
Infatti, ti offrirebbe una formazione completa che unisce studi accademici con l’addestramento fisico e militare, dandoti già la disciplina richiesta dall’ambiente militare. Inoltre le scuole militari offrono una serie di vantaggi, tra cui l’accesso ai posti riservati all’interno delle Accademie Militari.

Come si accede alle scuole militari?

Per accedere alle Scuole Militari italiane è necessario partecipare a un concorso pubblico, bandito annualmente dal Ministero della Difesa intorno ai mesi di marzo ed aprile e pubblicato sul portale InPA.
Lo scorso bando, valido per l’anno scolastico 2025-2026, è stato pubblicato agli inizi di Marzo 2025 e prevede l’ammissione di 260 studenti ai licei annessi alle Scuole Militari italiane.

Ma quali sono le scuole militari in questione e quali sono i requisiti richiesti?

In Italia abbiamo 4 scuole militari:

Scuola Militare "Nunziatella" (Napoli) e Scuola Militare "Teulié" (Milano), per l’Esercito Italiano; Scuola Navale Militare "Francesco Morosini" (Venezia), per la Marina Militare; Scuola Militare Aeronautica "Giulio Douhet" (Firenze), per l’Aeronautica Militare. 

Queste scuole offrono la possibilità di seguire due percorsi formativi alternativi: il liceo classico o il liceo scientifico.
All’interno del bando di Marzo 2025, c’era anche la possibilità di scegliere il liceo scientifico con opzione scienze applicate, ma solo nella scuola Teulié di Milano.

Il concorso per accedere alle suddette scuole prevede il possesso di alcuni requisiti generali:

Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande, le quali dovranno essere presentate sul portale dei concorsi online del Ministero della Difesa. È dunque necessario essere in possesso di CIE o SPID.

Le prove d'esame: Cosa succede dopo l’invio della domanda?

Come primo step è prevista una prova preliminare: questa consiste in un test di domande di tipo logico-deduttivo, ha l’obiettivo di valutare le capacità di ragionamento del candidato e generalmente si svolge nella prima metà di maggio.

Per chi supera la prova preliminare, l’ostacolo successivo saranno gli accertamenti sanitari (esplicitati nel bando) e attitudinali. I concorrenti risultati idonei dovranno, quindi, superare delle prove di educazione fisica, dalla durata di circa uno o due giorni.
Coloro che supereranno tutte queste prove, saranno ammessi alla prova di cultura generale, che si svolge a metà luglio (per il bando corrente si svolgeranno il 16 luglio 2025 per il liceo classico, il 17 luglio 2025 per il liceo scientifico e il 18 luglio 2025 per il liceo scientifico opzione scienze applicate).

Come prepararsi al meglio per entrare nelle scuole militari

Noi di Atena Academy siamo sempre pronti a supportarti a partire dalla preparazione della prova preliminare del concorso, grazie alla nostra esperienza!
E se non riuscissi ad entrare nelle Scuole Militari? Atena Academy ti offre una preparazione online per tutti i concorsi militari, venendo incontro alle tue necessità e dandoti il massimo della flessibilità. Il nostro obiettivo è uno solo: aiutarti a realizzare i tuoi sogni!
Non aspettare l’uscita dei bandi, inizia da subito a rafforzare la tua preparazione insieme ai nostri tutor e parti con vantaggio rispetto a tutti gli altri!

Scopri i nostri percorsi di studio dedicati alle scuole militari

Ricerca