L’ASMEL è l’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali che da alcuni anni indice concorsi pubblici con l’obiettivo di creare elenchi unici da cui Comuni e enti pubblici aderenti possono attingere per colmare le loro esigenze di personale. Si tratta, sostanzialmente, di un unico concorso pubblico in cui c’è la possibilità di risultare idonei per più posizioni.
Infatti il nuovo bando (qui il link), pubblicato sul portale inPA, offre ben 37 profili professionali:
1. Collaboratore Amministrativo Contabile
2. Collaboratore Tecnico – Manutentivo
3. Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico
4. Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore
5. Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista
6. Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere
7. Autista scuolabus
8. Collaboratore amministrativo
9. Messo notificatore
10. Ausiliare Del Traffico
11. Addetto Biblioteca
12. Istruttore amministrativo
13. Istruttore Amministrativo – Contabile
14. Istruttore Contabile
15. Istruttore di Vigilanza
16. Istruttore Tecnico (Geometra)
17. Istruttore Informatico
18. Istruttore turistico
19. Istruttore comunicazione
20. Istruttore Tecnico in Materie Agrarie
21. Istruttore Direttivo/Funzionario Amministrativo
22. Istruttore Direttivo/Funzionario amministrativo e contabile
23. Istruttore Direttivo/Funzionario contabile
24. Istruttore Direttivo/Funzionario area vigilanza
25. Istruttore Direttivo/Funzionario informatico
26. Istruttore Direttivo/Funzionario rendicontazione
27. Istruttore Direttivo/Funzionario comunicazione e gestione eventi
28. Istruttore Direttivo/Funzionario – Assistente sociale
29. Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico
30. Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo
31. Istruttore Direttivo/Funzionario Agronomo
32. Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale
33. Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato
34. Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista
35. Istruttore Direttivo/Funzionario Ingegnere Civile
36. Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Asilo Nido
37. Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico
La data di apertura delle candidature è prevista per il 15 Settembre 2025 e la finestra temporale per l’invio delle domande si chiuderà il 30 Settembre. La domanda dovrà essere inviata tramite il inPA e sarà necessario possedere lo SPID, una PEC intestata al candidato e alcuni requisiti generali:
• Essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’UE (o anche di Paesi terzi, ma secondo le specifiche del bando);
• Avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superare il limite previsto per il collocamento a riposo;
• Idoneità fisica per il profilo scelto;
• Titolo di studio specificamente richiesto per il profilo scelto (i titoli necessari sono visionabili nella Tabella A del bando e per alcuni profili è sufficiente l’assolvimento dell’obbligo scolastico);
• Godere dei diritti civili e politici e non avere condanne penali;
• Conoscenze informatiche e della lingua inglese.
Il concorso prevede una prova scritta della durata di un’ora (salvo il riconoscimento di modalità specifiche per i casi di DSA o handicap riconosciuti dalla commissione) da svolgersi a distanza.
Si tratterà di un quiz multidisciplinare comprendente 30 domande sulle materie specifiche del profilo (visionabili nella Tabella B del bando), 25 domande su materie comuni e 5 domande sulla conoscenza dell’inglese e dell’informatica.
Risposte errate e non date non faranno punteggio.
Si tratta principalmente di Diritto pubblico, diritto amministrativo, nozioni di diritto penale, nozioni di contabilità pubblica e nozioni di tutela della privacy.
Per essere considerati idonei, sarà necessario rispondere correttamente a 42 quesiti su 60.
Ti ricordiamo, inoltre, l’elenco nazionale creato dal concorso ASMEL avrà validità di 3 anni. Durante questo periodo di tempo, agli idonei sarà comunque concesso partecipare a bandi di interpello specifici pubblicati dai singoli enti.
Il giorno della prova scritta verrà comunicato ai candidati ammessi tramite PEC almeno 15 giorni prima.
Chi risulterà idoneo alla prova scritta dovrà svolgere una prova orale di interpello organizzata dagli enti locali stessi.
Noi di Atena Academy siamo pronti ad aiutarti: i nostri pacchetti per la preparazione ai concorsi pubblici amministrativi sono perfetti per permetterti di affrontare il concorso ASMEL 2025 nel miglior modo possibile, offrendoti la migliore preparazione!
Le lezioni infatti verranno impostate in base alle tue necessità e ai tuoi bisogni, garantendoti un supporto costante, esercitazioni con quiz e la massima flessibilità.
Contattaci, fissa subito la tua prima lezione gratuita e inizia a preparare il tuo futuro.