Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha aperto un concorso pubblico per 653 posti di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria (ruolo maschile).
Di questi posti, 391 sono riservati ai volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) e in ferma prefissata iniziale (VFI) che siano in servizio dal almeno 12 mesi e a volontari in ferma prefissata in congedo che abbiano però completato almeno 12 mesi di servizio e che non abbiano compiuto 25 anni.
I restanti 262 posti sono, invece, aperti a tutti i cittadini italiani che siano in possesso della cittadinanza, dei diritti civili e politici e che abbiano compiuto 18 anni e non abbiano compiuto 28 anni. Inoltre è necessario aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado ed essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dal bando, nonché essere in possesso dei requisiti fisici, psichici e attitudinali necessari al servizio di polizia penitenziaria (dichiarati all’art. 12 e art. 13 del bando).
La richiesta di partecipazione deve essere presentata entro il 12 Settembre 2025 attraverso il sito dell’InPA e pertanto è necessario possedere lo SPID. Ricordiamo che sarà necessario stampare e conservare la ricevuta di invio della domanda, che andrà esibita il giorno della prova scritta.
Sono previste una prova scritta, delle prove di efficienza fisica e successivamente accertamenti psico-fisici e attitudinali.
La prova scritta prevede quesiti a risposta sintetica o a scelta multipla su argomenti di cultura generale e su materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo.
Le prove di efficienza fisica invece prevedono la corsa (1000 m), il salto in alto (1,10 m, con max. 3 tentativi) e i piegamenti sulle braccia (min. 12 piegamenti in 2 minuti e senza interruzioni).
Grazie alla nostra esperienza pluriennale, abbiamo creato dei percorsi ad hoc che ti permetteranno di arrivare alle prove preparato al massimo!
I nostri tutor ti offriranno una assistenza completa, aiutandoti sia nella preparazione di un piano di studio personalizzato che ti consenta sia di esercitarti con simulazioni e quiz e di valutare il tuo livello di preparazione, sia di chiarire e approfondire argomenti su cui ti senti meno sicuro.
Le lezioni si concentreranno sulle materie principali oggetto d’esame, ossia aritmetica, geometria, educazione civica, geografia, storia, italiano e scienze.
Inoltre, l’empatia e la presenza costante del nostro tutor ti daranno motivazione e supporto durante tutto il percorso di preparazione.
Il nostro aiuto non si limita alla preparazione della prova scritta: offriamo anche guide pratiche per l’allenamento in vista delle prove fisiche e consigli per gli accertamenti attitudinali, che grazie alla nostra esperienza sappiamo essere molto utili.
Venendo incontro alle tue esigenze, ti offriamo lezioni individuali sincrone online (accessibili in ogni luogo), con la possibilità di scegliere tu gli orari che preferisci. Inoltre, venendo incontro anche alle diverse esigenze economiche, Atena Academy ti permette di rateizzare il pagamento del corso.
Vuoi fare prima una prova? Contattaci per la prima lezione gratuita: conosci il tuo tutor e inizia la tua preparazione!
Non aspettare: arriva a settembre pronto per affrontare le prove!