È stato pubblicato il nuovo Concorso Piloti Aeronautica Militare 2025, che mette a disposizione 45 posti per l’accesso ai corsi AUPC e AUFP.
Le posizioni sono a tempo determinato e prevedono una ferma obbligatoria di 12 anni per gli AUPC e di 1 anno per gli AUFP. Possono partecipare sia diplomati che laureati, in base al profilo prescelto.
Scadenza per la presentazione delle domande: 6 settembre 2025, ore 23:59.
Il bando prevede in totale 45 posti, così ripartiti:
- 15 posti per Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) – 132° corso di pilotaggio aereo, con vincolo di ferma di 12 anni;
- 30 posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) – 17° corso AUFP, ausiliari del ruolo speciale dell’Aeronautica Militare, con ferma iniziale di 1 anno.
AUPC: ferma obbligatoria di 12 anni. Formazione al volo per conseguire il brevetto militare di pilota e impiego operativo nella Forza Armata.
AUFP: ferma annuale, con possibilità di rinnovo o trasformazione in rafferma biennale. Incarichi nei settori tecnico, logistico, amministrativo, ingegneristico e sanitario, in base al titolo di studio posseduto.
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Condotta irreprensibile;
- Assenza di condanne penali o procedimenti in corso;
- Non essere stati destituiti da pubblici uffici.
Titoli di studio richiesti:
AUPC: diploma di scuola secondaria di secondo grado;
AUFP: laurea triennale o magistrale/specialistica in discipline indicate nel bando (Ingegneria, Medicina, Psicologia, Giurisprudenza, Economia ecc.).
Limiti di età:
AUPC: nati tra il 6 settembre 2001 e il 6 settembre 2007 (18-24 anni);
AUFP: nati tra il 6 settembre 1993 e il 6 settembre 2005 (20-32 anni).
- Prova scritta
- Accertamenti attitudinali (per i candidati al 17° corso AUFP);
- per gli AUPC: tirocinio psicoattitudinale e comportamentale, prova orale di inglese (listening e speaking);
- per gli AUFP: valutazione dei titoli di merito.
- Accertamenti psico-fisici: visite mediche generali e specialistiche secondo i parametri sanitari stabiliti.
- Accertamenti attitudinali: test individuali e colloqui per valutare capacità cognitive e relazionali.
Prove di efficienza fisica:
- Corsa piana 2000 metri;
- Piegamenti sulle braccia;
- Addominali;
-Prova di nuoto (solo per AUPC).
Lingua inglese: valutazione con prove scritte e orali.
AUFP: valutazione dei titoli accademici e professionali.
Le domande vanno inviate esclusivamente tramite il portale inPA
Per candidarsi è obbligatorio essere in possesso di SPID e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Affidarsi ad Atena Academy significa scegliere un supporto completo, strutturato e altamente specializzato per affrontare con successo il Concorso Piloti Aeronautica Militare 2025.
La nostra preparazione si distingue per un metodo didattico efficace, individuale e completamente personalizzato, studiato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni candidato. Ogni studente viene seguito da tutor dedicati e insegnanti professionisti, con anni di esperienza nel settore della formazione militare e concorsuale.
Il percorso formativo comprende lezioni teoriche mirate, simulazioni delle prove scritte e pratiche, test a risposta multipla, esercitazioni costanti e supporto continuo durante tutte le fasi del concorso, compresi i test attitudinali, psico-fisici e le prove di efficienza operativa.
Prepararsi con Atena Academy significa investire nel proprio futuro con consapevolezza e determinazione.
Diventare pilota dell’Aeronautica Militare non è solo un sogno, ma una scelta di vita e di responsabilità: con la giusta preparazione, può diventare una realtà concreta.
Noi siamo al tuo fianco per accompagnarti passo dopo passo verso questo traguardo.