Concorso ispettore di vigilanza per INPS e INAIL

Il 10 novembre 2025 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico congiunto su base territoriale per l’assunzione di 448 funzionari nel ruolo di ispettore di vigilanza per INPS e INAIL.

Il concorso prevede un’assunzione a tempo indeterminato per 355 posti presso INPS e 93 presso INAIL, da ripartirsi nelle varie regioni.

Il bando è consultabile sul portale inPA al seguente link: bandoINPSeINAIL. La possibilità di inoltrare la propria candidatura si chiuderà il 10 dicembre 2025 e sarà possibile presentare domanda per una sola Regione e una sola posizione.


Quali sono i requisiti richiesti per partecipare al concorso per ispettore di vigilanza INPS e INAIL?

Sarà necessario essere in possesso della cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici ed aver raggiunto la maggiore età. È inoltre richiesta l’idoneità fisica all’impiego, non essere stato destituito da impieghi presso una pubblica amministrazione e non aver riportato condanne.

È richiesto come titolo di studio il possesso di una laurea triennale, specialistica o magistrale tra le seguenti:

(L) in:

- L-14 Scienze dei servizi giuridici; 

- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; 

- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; 

- L-33 Scienze economiche; 

- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;


(LS) in: 

- 22/S Giurisprudenza; 

- 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica; 

- 64/S Scienze dell'economia; 

- 84/S Scienze economico-aziendali; 

- 5- 7/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 

- 60/S Relazioni internazionali; 

- 64/S Scienze dell’economia; 

- 70/S Scienze della politica; 

- 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 

- 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 

- 89/S Sociologia; 

- 99/S Studi europei; oppure laurea magistrale 


(LM) in: 

- LMG/01 Giurisprudenza; 

- LM-56 Scienze dell’economia; 

- LM-77 Scienze economico-aziendali; 

- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; 

- LM-52 Relazioni internazionali; 

- LM-56 Scienze dell’economia; 

- LM-62 Scienze della politica; 

- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; 

- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 

- LM-88 Sociologia e ricerca sociale; 

- LM-90 Studi europei.


Come si svolgerà il concorso?

Il concorso si svolgerà per titoli ed esami. I titoli potranno essere valutati con un massimo di 10 punti. Le prove d’esame invece saranno due: la prova scritta e la prova orale. Entrambe prevedono un massimo di 30 punti ciascuna.

La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla riguardanti diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto penale e processuale penale, diritto tributario, diritto dell’UE, diritto del lavoro e legislazione sociale, normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contabilità aziendale e tecniche di bilancio.

Alla prova orale si sarà ammessi se si raggiungere il punteggio minimo di 21/30. In fase di esame orale, il candidato sarà interrogato sulle stesse materie oggetto d’esame scritto e verrà testata la sua attitudine allo svolgimento delle funzioni previste dal profilo professionale. Verrà anche richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.


Come ti può aiutare Atena Academy a superare il conorso?

Possiamo aiutarti su diversi aspetti della preparazione al concorso:

con i nostri corsi di lingua inglese potrai migliorare le tue capacità linguistiche e dimostrare la tua bravura durante la prova orale; 

con i nostri pacchetti per concorsi amministrativi, potrai ripassare gli elementi di diritto e le norme oggetto della prova scritta.

Ti ricordiamo che, in entrambi i casi, avrai un tutor specializzato nella disciplina che sarà dedicato esclusivamente a te: le lezioni, infatti, sono individuali e si svolgono comodamente online con modalità sincrona nei giorni e negli orari migliori per te. Potrai chiarirti ogni dubbio sulle materie d’esame grazie alla professionalità del tuo tutor e personalizzare con il suo aiuto il tuo studio.

Non aspettare a contattarci: fissa subito la tua prima lezione gratuita, stabilisci il calendario e il programma di studio e parti con la tua formazione


Ricerca