
Il 29 ottobre 2025 il Comune di Latina ha aperto un concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 22 Assistenti Sociali a tempo indeterminato e con rapporto di lavoro a tempo pieno, da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Di questi 22 posti, 6 sono riservati a volontari delle Forze Armata e 3 agli operatori del servizio civile universale. Il bando garantisce, inoltre, le pari opportunità.
Il bando può essere letto sul portale dell’InPA, dove sarà possibile anche presentare domanda di partecipazione.
Ricordiamo che la data di chiusura del bando è il 28 novembre 2025.
Vediamo insieme i requisiti generali e specifici per poter partecipare al concorso:
- Cittadinanza italiana
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da una Pubblica amministrazione
- Non avere condanne penali
- Conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche
Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di laurea in Servizio Sociale (ordinamento previgente al 1999);
Laurea Triennale classe 6 (DM 509/99) o classe L-39 (DM 270/04);
Laurea Specialistica classe 57/S (DM 509/99) o Laurea Magistrale classe LM-87 (DM 270/04);
Diploma della Scuola diretta ai fini speciali universitaria (DPR 162/1982);
Diploma di Assistente Sociale con convalida universitaria o abilitante (DPR 14/1987);
Diploma universitario in Servizio Sociale (L. 341/1990) equiparato alle Lauree triennali;
Altro titolo equipollente secondo le norme vigenti.
Essere iscritti all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali.
Ti ricordiamo che per inviare la candidatura tramite portale InPA è necessario essere in possesso di SPID/CIE/CNS/eIDAS, caricare i documenti richiesti in formato pdf e pagare la tassa obbligatoria tramite PagoPA: la guida alla compilazione e all’invio della domanda è presente nel bando.
Qualora le domande siano superiori al numero di 100, è prevista una prova preselettiva composta da 30 domande a risposta multipla che si considererà superata con una votazione minima di 21/30.
Il concorso vero e proprio, invece, prevede due prove: una prova scritta e una orale.
La prova scritta è già fissata nel bando al 1 dicembre 2025 e la tipologia potrà essere una delle seguenti:
- Elaborato scritto
- Quesiti a risposta sintetica
- Elaborazione di un progetto di intervento
- Test a risposta multipla
Le materie sono dettagliatamente riportate sul bando e riguardano principalmente i principi e i fondamenti del Servizio Sociale Professionale, la normativa comunitaria, statale e regionale in materia di servizi sociali e sociosanitari, la normativa nelle aree famiglie e minori, anziani, disabilità, disagio adulto e immigrazioni, le misure di inclusione attiva e contrasto alla povertà, nozioni di diritto civile, procedimento amministrativo e trasparenza, anticorruzione, digitalizzazione PA etc. (gli altri argomenti sono visionabili nel bando); inoltre sono previsti anche dei quesiti attitudinali.
Alla prova orale accederanno solo coloro che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 nella prova scritta. Le materie d’esame saranno le stesse dello scritto e la prova valuterà le competenze tecniche specifiche del profilo, la padronanza degli argomenti previsti dal bando, la capacità di sviluppare ragionamenti complessi oltre ad accertare la conoscenza di base della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Ti proponiamo i nostri pacchetti di lezioni per la preparazione a concorsi amministrativi (qui il link)! Puoi scegliere tra due pacchetti:
40 ore di lezioni individuali online, in modalità sincrona + il materiale;
80 ore di lezioni individuali online, in modalità sincrona + il materiale.
In entrambi i pacchetti avrai un tutor specializzato e dedicato esclusivamente a te, con cui creerai il tuo programma di studio per arrivare preparato alle prove del concorso! Riceverai una formazione specifica sulle materie del concorso che desideri rinforzare, simulazioni della prova per testare le tue competenze, anche per quanto riguarda la lingua inglese.
Il calendario delle lezioni sarà concordato insieme, in base ai tuoi impegni e alle disponibilità del tutor.
La prima lezione è sempre gratuita e potrai decidere in seguito se iniziare con il tuo percorso di formazione.
Contattaci ora per la tua lezione di prova e scopri il mondo di Atena Academy!