
Il comune di Milano ha indetto il 17 novembre 2025 un concorso per titoli e esami per l’assunzione di 14 Istruttori geometri a tempo pieno e indeterminato. Il bando è visionabile sul sito del comune di Milano o sulla pagina del concorso sul portale InPA. La domanda dovrà pervenire entro il 17 dicembre 2025 e bisognerà inoltrarla tramite il portale InPA: ricordiamo, dunque, la necessità di possedere SPID/CIE/CNS/eIDAS, un indirizzo di posta elettronica certificata personale e un indirizzo di posta elettronica ordinaria. Al momento dell’iscrizione al concorso verrà richiesto il pagamento di una tassa del valore di € 10,00 non rimborsabile, ma necessaria per partecipare al concorso.
Iniziamo dai requisiti generali richiesti:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (o altre condizioni previste per i cittadini extracomunitari);
- Maggiore età e non aver superato il limite di età per la permanenza in servizio (attualmente 67 anni);
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni;- Possesso della patente di guida categoria B o equivalente, in corso di validità;
- Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- Non aver riportato condanne penali che costituiscano impedimento all’assunzione.
È però necessario possedere anche uno specifico titolo di studio, il quale può essere:
- un diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennali):
- Diploma di Istituto Tecnico, settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (D.P.R. n. 88/2010)
- Diploma di Istituto Tecnico per Geometri o Diploma di Istituto Tecnico Industriale indirizzo Edilizia (ordinamento previgente)
- Qualsiasi Diploma di maturità tecnica o professionale unitamente al Diploma ITS (Istituto Tecnico Superiore) “Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni”
Oppure una Laurea Triennale (D.M. 270/2004):
- L-P01 “Professioni Tecniche per l’Edilizia e il Territorio”
- L-17 “Scienze dell’Architettura”
- L-23 “Scienze e Tecniche dell’Edilizia”
- L-21 “Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale”
- L-7 “Ingegneria Civile e Ambientale”
- O una Laurea Magistrale, una Laurea Specialistica o un Diploma Universitario nelle classi equiparate, le quali sono dettagliatamente indicate nel bando).
La prova scritta si svolgerà in forma digitale e la data esatta verrà comunicata dall’ente almeno 3 giorni prima della prova. La tipologia della prova non è ancora stata definita, ma consisterà in un elaborato scritto o in domande a risposta multipla oppure in domande a risposta sintetica.
I candidati che supereranno la prova scritta, con una votazione di almeno 21/30, accederanno alla prova orale, che si svolgerà in presenza.
Entrambe le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Normativa tecnica in materia di costruzioni, impianti, efficienza energetica, prevenzione incendi;
- Legislazione edilizia e urbanistica (nazionale, regionale e locale);
- Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023);
- Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004);
- Estimo civile e contabilità lavori pubblici;
- Topografia e tecniche di rilievo;
- Utilizzo di sistemi CAD e BIM;
- Normativa su sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
- Diritto amministrativo e procedimento amministrativo (L. n. 241/1990);
- Lingua inglese;
- Capacità logico-matematiche;
- Competenze comportamentali (problem solving, flessibilità, iniziativa, capacità relazionali).
Ti proponiamo i nostri pacchetti di lezioni per la preparazione a concorsi amministrativi (qui il link)! Puoi scegliere tra due pacchetti:
40 ore di lezioni individuali online, in modalità sincrona + il materiale;
80 ore di lezioni individuali online, in modalità sincrona + il materiale.
Se la tua necessità, invece, è rafforzare la lingua inglese con i nostri corsi di lingua inglese potrai migliorare le tue capacità linguistiche e dimostrare tutte le tue capacità.
In tutti i pacchetti avrai un tutor specializzato e dedicato esclusivamente a te, con cui creerai il tuo programma di studio per arrivare preparato alle prove del concorso! Riceverai una formazione specifica sulle materie del concorso che desideri rinforzare, simulazioni della prova per testare le tue competenze, anche per quanto riguarda la lingua inglese.
Il calendario delle lezioni sarà concordato insieme, in base ai tuoi impegni e alle disponibilità del tutor.
La prima lezione è sempre gratuita e potrai decidere in seguito se iniziare con il tuo percorso di formazione.
Contattaci ora per la tua lezione di prova e scopri il mondo di Atena Academy!