Concorso Ministero della Giustizia 2025: 2970 posti a tempo indeterminato

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per il 2025 che rappresenta un’importante opportunità per entrare stabilmente nella pubblica amministrazione. Il bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 persone non dirigenti, suddivise in due profili:

- 370 Funzionari (Codice 01) per supportare gli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP), distribuiti in 25 distretti giudiziari in tutta Italia.

- 2.600 Assistenti (Codice 02), destinati ai servizi di cancelleria e al supporto alla giurisdizione presso tribunali, procure, alte Corti, ecc.


Posti riservati per categorie specifiche

Il bando prevede riserve di posti per categorie specifiche:

- 10% per persone con disabilità,

- 30% per ex militari,

- 15% per ex volontari del servizio civile,

- fino al 40% per chi ha almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato nella PA.

Le riserve sono cumulabili fino a un massimo del 50% dei posti disponibili.


Requisiti per partecipare al concorso del Ministero della Giustizia:

Per partecipare al concorso è necessario:

- Avere almeno 18 anni;

- Essere cittadino italiano o di un Paese UE;

- Avere idoneità psico-fisica;

- Non avere condanne penali o essere stati licenziati dalla PA.


Titoli di studio richiesti

Per Funzionari (Cod. 01): Laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento in ambito giuridico, politico, economico, sociologico o sociale.

Per Assistenti (Cod. 02): Diploma di scuola superiore quinquennale.


Quali sono le prove del concorso ?

È prevista una sola prova scritta informatizzata, diversa per ogni profilo:

40 domande a risposta multipla, suddivise in:

- 25 sulle materie specifiche del profilo,

- 8 di logica e ragionamento verbale,

- 7 di tipo situazionale (soft skills).


📍 Durata: 60 minuti

📍 Punteggio minimo per superare la prova: 21/30

📍 Correzione: +0,75 risposta corretta, -0,25 errata, 0 non risposta

📍 Non è prevista una prova orale.


Quali sono le materie da studiare per il concorso al Ministero della Giustizia

Per Funzionari: norme sull’attività degli ufficiali giudiziari, diritto civile, penale, processuale, protesti cambiari, pignoramenti, diritto della navigazione, fiscalità, rapporto di lavoro pubblico, ordinamento giudiziario, inglese B1, informatica.


Per Assistenti: diritto costituzionale, amministrativo, processuale civile e penale, ordinamento giudiziario, servizi di cancelleria, spese di giustizia, casellario giudiziale, diritto del lavoro nella PA, inglese A2, informatica.


Valutazione dei titoli per chi supera la prova scritta

- Max 5 punti per i Funzionari,

- Max 3 punti per gli Assistenti,

Titoli legati anche all’esperienza nell’Ufficio per il Processo.


Come presentare domanda per il concorso al ministero della giustizia?

Tramite il portale INPA, con SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Ogni candidatura va corredata da:

- Compilazione form online;

- Caricamento documenti;

- Pagamento di €10 per ciascun profilo;

- Indirizzo PEC personale.



Supera il concorso al Ministero della giustizia con Atena Academy!


Per affrontare con successo il concorso del Ministero della Giustizia 2025, puoi affidarti ad Atena Academy:

una piattaforma di formazione dedicata con lezioni online individuali, programmi personalizzati su misura, un tutor sempre disponibile e pacchetti convenienti.

La prima lezione è gratuita e ti permette di provare il servizio senza impegno.


🔗 Scopri i corsi e prenota la tua lezione gratuita



Richiedi la tua lezione gratuita

Ricerca