Concorso Ministero della Cultura in arrivo entro il 2025

Entro la fine del 2025 il Ministero della Cultura ha annunciato ufficialmente un piano di assunzioni che prevederà oltre 2700 nuovi posti di lavoro. 

Il piano si articola in due fasi: la prima prevede l’assunzione di 250 funzionari e 300 assistenti attraverso lo scorrimento delle graduatorie esistenti; la seconda fase, invece, consisterà in un nuovo concorso pubblico per 2200 posti a tempo indeterminato. 

Il bando dovrebbe essere pubblicato entro l’autunno 2025 e sarà rivolto a diplomati e laureati, in base al profilo per cui si deciderà di fare domanda.

Il bando prevederà l’assunzione di 1800 assistenti (addetti alla vigilanza, accoglienza e custodia; assistenti tecnici) e 400 funzionari (bibliotecari e architetti), con l’obiettivo di garantire la sicurezza di musei e parchi archeologici, ma anche migliorare la gestione delle biblioteche e valorizzare il patrimonio architettonico nazionale.

Quali saranno i requisiti necessari per partecipare al bando di concorso del Ministero Della Cultura?

I requisiti generali richiesti, ossia la cittadinanza italiana, l’avere compiuto il diciottesimo anno di età, l’assenza di condanne e il godimento dei diritti. Se si desidera partecipare per il ruolo di assistenti, sarà sufficiente essere in possesso del diploma di scuola superiore. Se invece si concorrerà per i profili da funzionari, sarà necessario aver conseguito un titolo di laurea coerente con il profilo e, probabilmente, master e specializzazioni daranno punteggi aggiuntivi. 

La domanda dovrà essere inoltrata tramite portale InPA: quindi è necessario possedere uno SPID o CIE e un indirizzo PEC personale.

Il bando, come detto, deve ancora uscire: verrà pubblicato presumibilmente sia sul sito del Ministero della Cultura sia sul portale InPA.

Ma quali saranno le prove? 

Si può presumere, basandosi sui bandi precedenti, che il concorso verrà articolato in 3 prove: 

? Prova preselettiva: con quiz sulle materie comuni a tutti i profili; 

? Prova scritta: per valutare le competenze tecniche in base a ogni profilo; 

? Prova orale (durante la quale, generalmente, vengono valutate anche le competenze linguistiche e informatiche).

Non è ancora possibile individuare nello specifico le prove d’esame, ma possiamo supporre che tra queste ci sarà diritto del patrimonio culturale, diritto amministrativo e nozioni riguardo la struttura organizzativa del Ministero della Cultura. 


Come può aiutarti Atena Academy a superare il concorso al Ministero della Cultura? 

La nostra piattaforma di formazione e-learning ti permette di acquistare diversi pacchetti di preparazione individuale, con docente a te dedicato con cui potrai strutturare il tuo piano di studi.

Ti offriamo sia dei pacchetti di lezioni pensati appositamente per il superamento dei concorsi pubblici: il tutor infatti ti guiderà nello studio delle materie più complesse come diritto pubblico e amministrativo. 

Se invece la tua paura maggiore è l’ostacolo della prova di lingua, Atena Academy non ti abbandona: sul nostro sito potrai trovare pacchetti di lezioni individuali e sincrone per lo studio delle lingue straniere.  

La formazione one to one è il nostro punto di forza: crediamo fermamente che il sostegno e la preparazione dati da un tutor durante le lezioni individuali, garantisce dei risultati grandiosi.  

Affidati a noi: fissa la tua prima lezione gratuita, conosci il tuo tutor e inizia la tua preparazione!

Ricerca