
Sei laureato/a in Giurisprudenza e sogni di diventare magistrato? Questa potrebbe essere la tua occasione!
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il 22 ottobre 2025 il bando per un concorso pubblico per esami che prevede 450 posti di magistrato ordinario.
Il bando è stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia (clicca qui per l'intero bando) e la domanda dovrà essere inoltrata tramite portale InPA entro il 24 novembre 2025 alle ore 12:00.
Sarà, dunque, necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS per poter accedere, compilare e inoltrare la domanda.
Inviata la domanda, il candidato riceverà un codice identificativo univoco che bisognerà conservare ed esibire per poter partecipare alle prove scritte del concorso.
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica al lavoro;
- Non essere stato dichiarato per quattro volte non idoneo nel concorso per esami alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
- Condotta incensurabile;
- Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01).
NB: consigliamo di leggere attentamente l’art. 2 del bando, dove sono spiegati nel dettaglio tutti i requisiti e gli eventuali motivi di esclusione.
Il concorso è composto da una prova scritta e da una prova orale.
La prova scritta prevede lo svolgimento di 3 elaborati teorici su tre diverse materie: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. La prova avrà una durata massima di 8 ore e i candidati potranno consultare i semplici testi dei codici, delle leggi e dei decreti dello Stato secondo le modalità che verranno specificate in seguito.
La prova orale, invece, verterà sulle seguenti materie:
a) diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
b) procedura civile;
c) diritto penale;
d) procedura penale;
e) diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
f) diritto commerciale e fallimentare;
g) diritto del lavoro e della previdenza sociale;
h) diritto comunitario;
i) diritto internazionale pubblico e privato;
l) elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
m) colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Le prove d’esame avranno luogo dal 22 al 26 giugno 2026 (vd. art.7 del bando) e i candidati dovranno presentarsi alla prova scritta muniti di documento di identità valido e del codice identificativo fornito in fase di invio della domanda.
Alla prova orale verranno ammessi i candidati che otterranno un punteggio di 12/20 a ciascuna delle materie della prova scritta.
Saranno considerati idonei i candidati che otterranno non meno di 6/10 in ciascuna delle materie della prova orale, e un giudizio di sufficienza nel colloquio sulla lingua straniera prescelta, e comunque una votazione complessiva nelle due prove non inferiore a 108 punti
Atena Academy mette a tua disposizione la competenza e la professionalità di tutor specializzati nelle materie oggetto d’esame durante le prove del concorso, con cui avrai la possibilità di creare un piano di studio adatto alle tue necessità. Con i nostri pacchetti di 40 o 80 ore (qui il link per tutte le informazioni) potrai ripassare gli argomenti delle prove, esercitarti con simulazioni e chiedere chiarimenti al tuo tutor, che sarà dedicato esclusivamente a te! Noi crediamo fortemente nella didattica online, one to one: ti offriamo infatti lezioni individuali, 100% online, con tutor a te dedicato e specializzato nelle materie di tuo interesse. Gli orari delle lezioni verranno concordati in base ai tuoi impegni, così come l’impostazione delle lezioni.
Contattaci a info@atenacademy.it per una prima lezione gratuita e per conoscere il tuo tutor. Crediamo in te: investi nel tuo futuro!