Vorresti lavorare al comune di Firenze?

Concorso per 79 posti a tempo indeterminato


Bene, sappi che il Comune di Firenze pubblica regolarmente sul suo sito (https://amministrazionetrasparente.comune.firenze.it/pagina/amministrazione-trasparente-bandi-di-concorso/selezioni-esterne) dei bandi di concorso per varie figure professionali e proprio il 22 settembre del 2025 ha pubblicato due bandi di concorso per un totale di 79 posti a tempo pieno e indeterminato. 

La candidatura dovrà essere inviata tramite il portale InPA (ricordiamo quindi che è necessario possedere uno SPID o CIE) e la scadenza entro cui bisognerà inoltrare la domanda è il 21 ottobre 2025.

I bandi in questione prevedono 55 posti per il ruolo di Istruttore Amministrativo e 24 posti per il Funzionario Amministrativo.


Scopriamo insieme i requisiti per entrambe le posizioni.

Per il ruolo di Funzionario Amministrativo, oltre ai requisiti generali necessari (ossia il possesso della cittadinanza italiana, un’età non inferiore ai 18 anni, l’idoneità fisica e il godimento dei diritti civili e politici), è necessario possedere uno tra i seguenti titoli di:

- Laurea magistrale DM 270/2004:

    LMG/01 Giurisprudenza; 

    LM-56 Scienze dell’economia; 

    LM-77 Scienze economico-aziendali; 

    LM-16 Finanza; 

    LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; 

    LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; 

    LM-52 Relazioni internazionali; 

    LM-62 Scienze della politica; 

    LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; 

    LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 

    LM-88 Sociologia e ricerca sociale; 

    LM-90 Studi europei; 

    LM ad esse equiparate;


- Lauree specialistiche (LS) DM 509/99;

-Diplomi di Laurea vecchio ordinamento (DL) ad esse equiparate ed equipollenti ai sensi di legge; 


-Lauree triennali DM 270/2004 in una delle seguenti classi: 

    L-14 Scienze dei servizi giuridici; 

    L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; 

    L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; 

    L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; 

    L-33 Scienze economiche 


-Lauree triennali di cui al D.M. 509/99;

- Scuole dirette a fini speciali e diplomi universitari di durata triennale di cui alla legge n. 341/1990 ad esse equiparate ai sensi di legge.


Invece, per il ruolo di Istruttore Amministrativo, oltre ai requisiti generali necessari già elencati, sarà necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.


Quali sono le prove previste dai bandi?

Entrambi i bandi prevedono lo svolgimento di una prova scritta a risposta multipla, le cui domande verteranno sul seguente programma d’esame:

    Elementi di diritto costituzionale.

    Elementi di diritto amministrativo.

    Procedimento amministrativo.

    Documentazione e Certificazione amministrativa.

    Principi generali del Codice dell’Amministrazione digitale.

    Diritto di accesso e la riservatezza dei dati personali.

    Normativa in materia di anti-corruzione e di trasparenza.

    Disciplina dei contratti pubblici (appalti e concessioni di lavori servizi e forniture).

    Ordinamento istituzionale degli Enti Locali (D.lgs n. 267/2000 e ss.mm.ii.).

    Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.lgs n. 267/2000 e ss.mm.ii.).

    Tributi locali.

    Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche.

    Servizi pubblici locali e le relative forme di gestione.

    Misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione Pubblica.

    Sistema del controllo degli Enti Locali.

    Delitti contro l’Amministrazione Pubblica.

    Responsabilità dei pubblici dipendenti.

    Disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro

    Conoscenza base della lingua inglese;

    Conoscenza base delle principali applicazioni informatiche.


Saranno valutate anche le seguenti competenze trasversali:

    AREA COGNITIVA:

-Problem Solving;

-Consapevolezza digitale.

    AREA REALIZZATIVA:

-    Orientamento al risultato;

-    Iniziativa;

-    Organizzazione;

    AREA RELAZIONALE:

-    Lavoro di gruppo;

-    Persuasione;

-    Comunicazione;

    AREA GESTIONALE:

-    Decisione.


La prova si svolgerà in presenza e con modalità digitale e verrà considerata superata con una votazione di almeno 21 su 30 punti. Al termine della prova scritta verrà creata, per ogni bando, una graduatoria di merito sulla base del punteggio conseguito.


Come superare il concorso al comune di Firenze con Atena Academy?

Noi di Atena Academy ti offriamo la possibilità di prepararti al meglio per il superamento della prova scritta: con i nostri tutor, infatti, potrai rafforzare le tue conoscenze nell’ambito del diritto ed esercitarti con test e quiz. Con i nostri pacchetti di 40 o 80 ore per la preparazione ai concorsi per Enti Locali, deciderai insieme al tutor quale strada intraprendere per arrivare il più possibile preparato al giorno della prova: potrai decidere di concentrarti solo sulle materie d’esame che ti risultano più ostiche, oppure di rivedere insieme il programma e concentrarti sull’esercitazione pratica con test e quiz.

Se, invece, la tua paura maggiore riguarda la conoscenza della lingua inglese, ti offriamo la possibilità di affrontare un percorso individuale (di 30 o di 20 ore) con un docente dedicato esclusivamente a te e che adatterà le lezioni alle tue necessità.

Tutti i nostri tutor ti forniranno materiale didattico, consigli pratici e supporto, facendoti sentire accolto e offrendoti la preparazione di cui hai bisogno.


Il punto forte della nostra Academy sono le lezioni one to one, da svolgere online e in base alle tue disponibilità: crediamo molto nelle lezioni individuali come miglior metodo di insegnamento per raggiungere risultati migliori e in minor tempo.

Investi sul tuo futuro: invia la domanda di candidatura al bando, contattataci per la tua prima lezione gratuita, conosci il tuo tutor e inizia a studiare!

Richiedi la tua lezione gratuita

Ricerca