Concorso coadiutore amministrativo in prova per il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica

Vorresti intraprendere una carriera esecutiva amministrativa nella Presidenza della Repubblica? Allora questo articolo fa al caso tuo! Infatti è stato indetto un concorso pubblico per esami per 10 posti di Coadiutore amministrativo in prova per il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. 

Il bando è visionabile sul sito del Quirinale, dove dovrà essere inoltrata anche la domanda di partecipazione entro il 18 dicembre 2025.

Il periodo di prova durerà un anno, al termine del quale, qualora ci fosse giudizio favorevole, potrà essere disposta la nomina in ruolo.


In cosa consiste il ruolo di coadiutore amministrativo?

Il coadiutore amministrativo è una figura professionale che opera nella pubblica amministrazione, svolgendo funzioni operative e di supporto. Le sue attività sono di vario tipo e riguardano la gestione delle pratiche amministrative e documentali, l’utilizzo dei software gestionali per inserire, aggiornare e mantenere dati e informazioni, l’elaborazione di report o anche la gestione del personale.

Si tratta, dunque, di una figura che deve avere conoscenze specifiche delle norme amministrative e degli strumenti informatici, ma anche ottime capacità organizzative, flessibilità e attenzione ai dettagli.


Quali sono i requisiti per partecipare al concorso?

I requisiti richiesti sono la cittadinanza italiana, un’età non superiore ai 40 anni (45 anni per i dipendenti di ruolo di Organi costituzionali o di Amministrazioni pubbliche), il godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità all’impiego. Per quanto riguarda il titolo di studio, è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (della durata di 5 anni).

Inoltre, si richiede l’assenza di sentenze definitive e di provvedimenti di destituzione, licenziamento o dispensa dal servizio presso amministrazioni pubbliche.


Come si svolgerà il concorso?

Il concorso indetto prevede una prova di preselezione, che verrà svolta qualora le domande presentate siano molto numerose. La prova sarà strutturata in 100 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. È prevista, in questo caso, la pubblicazione della banca dati. I quesiti riguarderanno diritto amministrativo, diritto costituzionale, la storia d’Italia dal 1861 ad oggi e informatica. Le risposte errate e non date costituiranno penalità nel punteggio.

Verranno ammessi alle prove successive i candidati posizionati entro la posizione 125 in graduatoria (e gli eventuali pari merito).

Seguirà poi una prova scritta costituita da 4 quesiti a risposta aperta su diritto costituzionale, diritto amministrativo, nozioni di archivistica e elementi di contabilità pubblica (con particolare riferimento al regolamento del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica). Saranno ammessi alla successiva prova coloro che avranno conseguito un punteggio non inferiore a 21/30.

La prova finale sarà una prova orale e tecnica: il colloquio verterà su tutte le materie della prova scritta, con l’aggiunta della storia d’Italia dall’Unità ad oggi e dell’ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Inoltre verranno valutate anche le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese.

Anche in questo caso il punteggio minimo per superare la prova sarà di 21/30.

Il punteggio finale dato dalla somma della prova scritta e di quella orale e tecnica costituirà l’ordine della graduatoria, nella quale si terrà conto anche dei posti della riserva e dei titoli di preferenza.


Come possiamo aiutarti noi di Atena Academy a superare il concorso?

Atena Academy mette a tua disposizione la competenza e la professionalità di tutor, con cui avrai la possibilità di creare un piano di studio adatto alle tue necessità.

Con i nostri pacchetti di 40 o 80 ore (qui il link per tutte le informazioni) potrai studiare gli elementi di diritto richiesti dalle prove del concorso, esercitarti con simulazioni e chiedere chiarimenti al tuo tutor, che sarà dedicato esclusivamente a te! Potrai anche esercitarti in vista della prova di lingua inglese.

Noi crediamo fortemente nella didattica online, one to one: ti offriamo infatti lezioni individuali, 100% online, con tutor a te dedicato e specializzato nelle materie di tuo interesse. Gli orari delle lezioni verranno concordati in base ai tuoi impegni, così come l’impostazione delle lezioni.

Contattaci a info@atenacademy.it  per una prima lezione gratuita e per conoscere il tuo tutor. Crediamo in te: investi nel tuo futuro!


Richiedi la tua lezione gratuita

Ricerca