Concorso Carabinieri

Manca ormai poco all’uscita del bando di concorso per Allievi Carabinieri, atteso proprio per i mesi di maggio/giugno. Tenendo come riferimento il concorso bandito a fine maggio 2024 possiamo prevedere i requisiti e quali prove affronteranno i candidati di quest’anno.
Se vuoi far parte di questo turno di reclutamento non esitare a contattarci: Atena Academy ti accompagnerà dalla presentazione della domanda al giorno delle prove.

Dove trovare il bando del concorso Carabinieri

È importante tenere d’occhio il sito dell’Arma dei Carabinieri, nell’area concorsi, dove vengono pubblicati puntuali aggiornamenti ed informazioni, mentre ci si prepara per l’esame.
Ricordiamo che, come per ogni concorso pubblico, sarà necessario essere proprietari di SPID e di un indirizzo certificato PEC nominale.
Vediamo insieme come prepararci alla presentazione della domanda.

Requisiti per partecipare al concorso Carabinieri

A questo concorso possono partecipare sia i civili che i volontari in ferma (VF1/VFI e VFP4).
In entrambi i casi gli aspiranti devono:

Età e titoli di studio richiesti

Per quanto riguarda i requisiti di età, si potranno presentare i civili cittadini italiani che hanno compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, il giorno di compimento del 24° anno di età.
Il limite massimo d’età è elevato a 25 anni per i militari in rafferma biennale. Dovranno avere, se minori, il consenso di chi esercita la potestà.
Potranno concorrere i volontari in ferma prefissata iniziale in servizio da almeno quattro mesi con età non superiore ai 25 anni. Tale riserva non sarà valida nei confronti dei volontari in rafferma biennale e nei confronti dei volontari in ferma prefissata in congedo (VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio, con età non superiore a 28 anni.

In merito ai titoli di studio, basterà essere in possesso della licenza media se VFP1/VFP4 già in servizio alla data del 31 Dicembre 2020.
Nel caso dei civili, o se volontari in ferma in servizio dal 1 gennaio 2021, sarà invece necessario il diploma di maturità.

Le prove del concorso Carabinieri

Il concorso per Allievo Carabiniere è diviso in ben cinque fasi così suddivise:

La prova scritta si svolge presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e consiste in un test a risposta multipla che va ad interrogare su un ampio spettro di materie.
Si troveranno nel test domande di italiano, lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco), matematica e geometria, scienze ed informatica, geografia, storia, storia dell’Arma e del suo ordine, costituzione italiana e cittadinanza, e domande di logica deduttiva.
Considerate le materie contenute nel primo esame è molto importante iniziare a prepararsi subito a questa importante prova di selezione; contatta oggi Atena Academy per ricevere i migliori consigli ed un piano di studio personalizzato.

La prova fisica invece comprenderà la corsa piana dei 1000 metri, il salto in alto e i piegamenti sulle braccia. È molto importante in questo esame rimanere nei parametri richiesti per ricevere l’idoneità. Migliorare i limiti imposti serve invece ad accumulare punti utili poi ai fini della graduatoria.

Gli accertamenti sanitari consistono nella verifica del possesso dell’idoneità psicofisica a prestare servizio nell’Arma.
La prova attitudinale invece consiste in un colloquio e intervista con una commissione d’esame al fine di valutare il possesso dei requisiti indispensabili per diventare un Carabiniere e all’assunzione di responsabilità.

Come prepararsi al concorso Carabinieri con Atena Academy

Se cerchi le migliori indicazioni su come prepararti in modo eccellente alla prova fisica ed al colloquio attitudinale, rivolgiti subito ad Atena Academy ed inizia a prepararti al concorso!