Questa allora potrebbe essere la tua occasione! L’Avvocatura dello Stato ha indetto la sera del 15 Ottobre un bando (consultabile al seguente link https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=4e3c4ef93af645199cdd4cc2ea5a2851) per il reclutamento di 101 assistenti a tempo pieno e indeterminato secondo la seguente ripartizione:
- n. 55 assistenti appartenenti alla famiglia professionale degli assistenti amministrativi, giuridici e contabili con competenze amministrative, giuridiche e contabili da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato. I posti sono distribuiti in 24 sedi diverse su tutto il territorio nazionale e sono esplicitate nel bando.
- n. 46 assistenti appartenenti alla famiglia professionale degli assistenti amministrativo giuridico economici con competenze nei servizi economico finanziari e contabili da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali. I posti, in questo caso, sono distribuiti in 19 sedi diverse esplicitate nel bando.
Sarà necessario essere in possesso della cittadinanza italiana, aver compiuto la maggiore età e godere dei diritti civili e politici; inoltre è necessario non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, non essere stati dispensati o licenziati da un impego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficienza di rendimento e né aver riportato condanne per reati che sono di impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Sono richiesti anche l’idoneità fisica e il diploma di istruzione superiore.
Chi intende candidarsi, dovrà presentare la domanda sul Portale inPA, compilando il format. Sarà dunque necessario possedere SPID o CIE e anche un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato o un domicilio digitale.
La presentazione online della domanda dovrà essere inoltrata entro la chiusura del bando, ossia il 14 Novembre 2025.
Una volta inoltrata la domanda, sarà possibile scaricare una ricevuta di avvenuta iscrizione. Vi ricordiamo, inoltre, che è previsto un versamento obbligatorio di 10 euro (contributo di ammissione).
Il concorso sarà per titoli ed esami: è, quindi, prevista una prova scritta che si svolgerà mediante strumenti informatici e piattaforme digitali.
La prova scritta, nella quale verranno sottratti punti per risposte errate, sarà così strutturata:
25 questi a risposta multipla sulle competenze giuridiche e contabili, sulla lingua inglese e sulle capacità informatiche (le materie specifiche sono riportate all’art.6 del bando);
7 quesiti a risposta multipla per valutare le capacità logico-deduttive e di ragionamento critico-verbale;
8 quesiti a risposta multipla relativi a problematiche organizzative e gestionali;
sarà considerata superata con almeno 21/30 punti.
Noi di Atena Academy possiamo aiutarti a preparare la prova, offrendoti la competenza e l’esperienza dei nostri tutor: possiamo strutturare insieme un percorso di lezioni che ti permetterà sia di prepararti sulle conoscenze specifiche del diritto amministrativo, del diritto civile e penale e della contabilità, sia di rafforzare le tue conoscenze di lingua inglese e informatiche, oltre che allenare le tue capacità logico-deduttive, di ragionamento critico-verbale e di problem solving. I nostri pacchetti per i Concorsi Amministrativi di entri nazionali prevedono la possibilità di acquistare 40 o 80 ore di lezione, da svolgere online e in modalità sincrona con un tutor esclusivamente dedicato a te: le lezioni sono infatti individuali, per poterti offrire il massimo della disponibilità, flessibilità e competenza.
La prima lezione è sempre gratuita e ti permettere di conoscere il tuo tutor, impostare un programma personalizzato ed iniziare al meglio la tua preparazione.
Noi crediamo in te, investi nel tuo futuro e nei tuoi sogni!