L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 2700 funzionari dell’area giuridico-tributaria, per attività di controlli fiscali e servizi fiscali.
I posti sono distribuiti nelle varie regioni e i candidati dovranno scegliere una sola sede tra quelle disponibili.
I titoli richiesti sono il diploma di laurea in giurisprudenza o economia e commercio (conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge), oppure una laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea:
Giurisprudenza (22/S) (LMG/01); Scienze dell’economia (64/S) (LM56); Scienze economico-aziendali (84/S) (LM 77); o equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
È, inoltre, necessario possedere la cittadinanza italiana, godere dei diritti politici e civili ed essere fisicamente idonei all’impiego.
La domanda deve essere inviata entro l’11 agosto 2025 tramite il Portale unico del reclutamento InPA.
Il concorso prevede una prova selettiva e tutte le indicazioni a riguardo verranno pubblicate il 9 settembre 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA.
La prova d’esame consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
• Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
• Diritto civile e commerciale;
• Diritto dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Contabilità aziendale;
• Diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa;
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
Saranno valutate anche la conoscenza della lingua inglese e dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
Con i nostri pacchetti da 40 o 80 ore di lezioni sincrone e individuali. Le lezioni saranno personalizzate in base alle tue esigenze, dandoti un supporto costante e una preparazione di qualità. Durante le lezioni effettuerai anche simulazioni della prova e imparerai a ottimizzare il tempo a disposizione.
L’approccio utilizzato dai nostri tutor è pratico e interattivo e ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze richieste dal concorso pubblico a cui si partecipa. Inoltre, durante le lezioni, affronterai insieme al tuo tutor un’ampia gamma di argomenti riguardanti diverse aree didattiche, come il diritto amministrativo e costituzionale, la contabilità pubblica e la legislazione specifica di settore.
Non aspettare: contattaci!
Richiedi la tua prima lezione gratuita, conosci il tuo tutor ed elabora il piano perfetto per te!