Concorso agenzia delle entrate

2700 posti a tempo indeterminato nell'area giuridico-tributaria dell'Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 2700 funzionari dell’area giuridico-tributaria, per attività di controlli fiscali e servizi fiscali.

I posti sono distribuiti nelle varie regioni e i candidati dovranno scegliere una sola sede tra quelle disponibili.

Scopriamo i requisiti e i titoli richiesti per poter partecipare al bando

Chi può partecipare a questo concorso?

I titoli richiesti sono il diploma di laurea in giurisprudenza o economia e commercio (conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge), oppure una laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea:

È, inoltre, necessario possedere la cittadinanza italiana, godere dei diritti politici e civili ed essere fisicamente idonei all’impiego.

La domanda deve essere inviata entro l’11 agosto 2025 tramite il Portale unico del reclutamento InPA.

Quali sono le prove per il cconcorso all'agenzia delle entrate?

Il concorso prevede una prova selettiva e tutte le indicazioni a riguardo verranno pubblicate il 9 settembre 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA.

La prova d’esame consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

Saranno valutate anche la conoscenza della lingua inglese e dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

Preparati con noi e supera il concorso per l'Agenzia Delle Entrate

Con i nostri pacchetti da 40 o 80 ore di lezioni sincrone e individuali. Le lezioni saranno personalizzate in base alle tue esigenze, dandoti un supporto costante e una preparazione di qualità. Durante le lezioni effettuerai anche simulazioni della prova e imparerai a ottimizzare il tempo a disposizione.

L’approccio utilizzato dai nostri tutor è pratico e interattivo e ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze richieste dal concorso pubblico a cui si partecipa. Inoltre, durante le lezioni, affronterai insieme al tuo tutor un’ampia gamma di argomenti riguardanti diverse aree didattiche, come il diritto amministrativo e costituzionale, la contabilità pubblica e la legislazione specifica di settore.

Non aspettare: contattaci! 

Richiedi la tua prima lezione gratuita, conosci il tuo tutor ed elabora il piano perfetto per te!


FAQ:

Tutte le info utili per il concorso dell'Agenzia delle Entrate 2025

1. Dove posso trovare il bando per il concorso Agenzia delle Entrate con 2700 posti?

Puoi trovare il bando ufficiale sul portale dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione "Bandi di concorso"/"Bandi non ancora scaduti", o cliccando su questo link.

2. Dove bisogna presentare la propria candidatura?

Per candidarsi è necessario registrarsi nel Portale Reclutamento della Pubblica Amministrazione inPA, compilare il proprio profilo professionale ed inviare la propria candidatura al concorso Agenzia delle Entrate 2700 posti nell'area funzionari.

3. Di cosa ho bisogno per presentare la candidatura al concorso?

Dei tuoi dati personali, e di un indirizzo PEC a tuo nome. Inoltre è indispensabile possedere i requisiti sopra elencati (diploma di laurea nei settori richiesti nel bando, della cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici ed essere fisicamente idonei all'impiego).

4. Che fa un funzionario dell'Agenzia delle Entrate?

Il funzionario dell’Agenzia delle Entrate è un dipendente pubblico che si occupa soprattutto di controllare che i cittadini e le imprese paghino correttamente le tasse. Lavora su pratiche come accertamenti fiscali, verifiche di dichiarazioni dei redditi, rimborsi e contenziosi, quindi può controllare i dati, calcolare eventuali somme dovute e predisporre atti ufficiali.

In molti casi ha anche contatto diretto con il pubblico: risponde a domande, dà informazioni e aiuta a risolvere problemi legati a errori o pagamenti. Oltre a questo, può svolgere attività di analisi, studi sui dati fiscali e collaborare con altri uffici o enti per contrastare l’evasione.

In pratica è una figura tecnica e amministrativa che combina lavoro d’ufficio, controllo dei documenti, normativa tributaria e, a volte, assistenza al cittadino.

5. Come prepararsi al concorso dell’Agenzia delle Entrate?

Per affrontare al meglio il concorso da 2700 funzionari dell’Agenzia delle Entrate, è importante avere una buona organizzazione e concentrarsi fin da subito sulle materie oggetto della prova scritta, come diritto tributario, contabilità aziendale, diritto amministrativo e civile, statistica, informatica e inglese.

Un consiglio utile è alternare lo studio teorico con esercitazioni pratiche, come quiz a risposta multipla e simulazioni d’esame, per familiarizzare con il formato della prova e migliorare la gestione del tempo.

Chi preferisce una guida strutturata può affidarsi a un corso specifico, come quello proposto da Atena Academy, che offre 40 ore di lezione in diretta, materiali aggiornati e supporto mirato alla preparazione del concorso.

👉 Scopri tutti i dettagli qui: Corso di preparazione Concorsi in Amministrazioni Centrali di Atena Academy



Richiedi la tua lezione gratuita

Ricerca