
La Regione autonoma Valle d’Aosta ha pubblicato un bando di concorso per 66 posti di Assistenti Amministrativo-contabili (cat.C-pos.C2).
Il concorso si svolge per esami e il bando può essere scaricato dal sito della Regione.
La possibilità di inoltrare domanda online sul sito della regione ed è necessario essere in possesso dello SPID (all’Art.10 del bando vengono spiegate nel dettaglio le modalità). La possibilità di candidarsi terminerà il 27 novembre 2025.
- Cognome, nome, data e luogo di nascita del candidato;
- Codice fiscale;
- Residenza e recapito;
- Recapito telefonico e indirizzo e-mail/PEC;
- Estremi del documento di identità in corso di validità;
- Dichiarare di aver versato il contributo di ammissione;
- Possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato UE o di possedere regolare diritto di soggiorno permanente e essere familiare di un cittadino italiano o UE;
- Comune di iscrizione nelle liste elettorali;
- Non aver riportato condanne penali o altri provvedimenti che escludono da impieghi pubblici secondo la normativa vigente;
- Aver compiuto 18 anni;
- Titolo di studio posseduto e nome dell’istituzione scolastica/università che lo ha conferito, indicando anche il comune e l’anno scolastico/accademico di conseguimento;
Indicazione della lingua in cui il candidato intende sostenere le prove d’esame (italiano o francese);
Indicazione della lingua in cui il candidato intende sostenere l’accertamento linguistico (italiano o francese; deve necessariamente essere diversa dalla lingua d’esame);
Eventuali richieste particolari;
Titoli che danno punteggi (elencati all’art.18 del bando);
L’espressa richiesta di essere inserito nella graduatoria dell’ente/i di assegnazione prescelto/i per l’assunzione a tempo indeterminato.
Tutti questi requisiti sono riportati in modo dettagliato all’art.6 del bando di concorso.
Come primo step il candidato dovrà affrontare la prova scritta e orale dell’accertamento linguistico. Entrambe le prove verteranno sulla conoscenza della lingua scelta e sulla sfera pubblica e professionale. Il punteggio minimo per essere ammesso alla prova preselettiva è di 6/10 in entrambe le prove (all’art. 14 del bando è possibile trovare anche gli eventuali motivi di esonero dall’accertamento linguistico).
Successivamente potrebbe dover affrontare una prova preselettiva, se i candidati superano il numero di 300. La prova consisterà in un test a risposta multipla. Anche in questo caso, la prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 6/10.
Le prove d’esame vere e proprie saranno invece una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta verterà su elementi di contabilità pubblica armonizzata, con riferimento al D.lgs. n. 118/2011 Titolo I, Allegato 1 (Principi generali o postulati), Allegato 4/1 (Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio) e Allegato 4/2 (Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria); sulle norme in materia di contratti pubblici - decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36: - Libro I - Parte I - Titolo I e Titolo II - Libro II - Parti I, II, III e IV.
La prova orale avrà come oggetto d’esame una o più materie della prova scritta, in aggiunta alle seguenti:
• Elementi di diritto amministrativo: atto, procedimento amministrativo e diritto di accesso (normativa statale e regionale);
• Ordinamento della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste;
• Norme sull’organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti del Comparto unico della Valle d’Aosta (legge regionale 23 luglio 2010, n. 22).
Il diario e il luogo delle prove saranno pubblicati sul sito istituzionale della Regione il giorno 13 gennaio 2026.
L’aiuto che possiamo offrirti è duplice: con i nostri corsi avanzati di lingua francese potrai migliorare le tue capacità linguistiche e farti trovare pronto/a durante le prove; invece, con i nostri pacchetti per concorsi amministrativi, potrai ripassare gli elementi di diritto e le norme oggetto delle prove d’esame.
Ti ricordiamo che, in entrambi i casi, avrai un tutor specializzato nella disciplina che sarà dedicato esclusivamente a te: le lezioni, infatti, sono individuali e si svolgono comodamente online nei giorni e negli orari migliori per te.
Non aspettare a contattarci: fissa subito la tua prima lezione gratuita, stabilisci il calendario e il programma di studio e parti con la tua formazione!