Analisi Matematica 1 è spesso il primo esame di matematica che si deve affrontare in molti corsi di laurea universitari, come Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Economia, Architettura… si tratta di una materia fondamentale e spesso è obbligatorio superare questo esame per poter accedere ad esami successivi. Per questo è considerato un esame barriera ed è temuto da tutti gli studenti.
Sicuramente la materia è molto impegnativa e richiede un impegno costante e una buona preparazione di base, ma non tutto quello che viene detto è vero…
Come prima cosa è bene chiarire che Analisi Matematica non è la matematica che si studia nelle scuole superiori: la matematica studiata nella scuola secondaria di secondo grado offre sicuramente le basi per questo studio e un liceo scientifico dovrebbe garantire una preparazione di base abbastanza solida. In particolare, il programma di matematica dell’ultimo anno di liceo è di fatto una versione semplificata del programma che lo studente si troverà ad affrontare durante il corso di Analisi 1.
Un primo fondamentale consiglio è, quindi, di cambiare il proprio approccio allo studio: i concetti diventeranno molto più astratti, perciò è bene fin da subito concentrarsi sulla teoria e sul “matematichese”. Questo ti permetterà di comprendere bene i concetti matematici e saper spiegare il motivo di ogni passaggio in un esercizio: non fermarti alla memorizzazione delle formule e agli esercizi base. Non sarà subito facile, per questo i nostri tutor sono pronti ad aiutarti!
La seconda fake news da smentire è che non è indispensabile aver frequentato un liceo scientifico per poter superare Analisi 1!
Senza dubbio, il liceo scientifico offre una preparazione più solida in matematica rispetto ad un liceo classico, scienze umane o linguistico…ma questo non significa che gli studenti di questi licei (o di altre scuole superiori) non abbiano alcuna possibilità di superare l’esame.
Sicuramente sarà necessario rafforzare la propria preparazione di base, ma questo può essere anche un punto a favore: infatti, con i nostri pacchetti da 10 ore potresti personalizzare le lezioni in base alle tue necessità e creare con il tutor un piano di studio per poter rafforzare la tua preparazione iniziando fin da subito a cambiare l’approccio di studio con la matematica.
Recupera eventuali lacune matematiche, concentrati sulla preparazione teorica e, solo dopo aver ben compreso i concetti, svolgi esercizi di difficoltà sempre crescente.
Non aspettare la data dell’esame, inizia il prima possibile!
Fai una prima lezione gratuita con noi: parla con il tutor qualificato e crea il tuo piano di studio personalizzato per aiutarti a non arrivare impreparato.