Corso di fisica del semestre filtro

Stai seguendo il corso di Fisica durante il semestre filtro e inizi a non capirci più nulla tra formule, principi, leggi e numeri?

Oggi Atena Academy ha deciso di mettere a disposizione per te una piccola spiegazione della Legge di Pascal e del Torchio idraulico, per dimostrarti la validità dei nostri insegnamenti e le capacità dei nostri tutor.


La legge di Pascal

La Legge di Pascal è un principio teorico che ha però delle importantissime applicazioni pratiche: è infatti alla base del funzionamento del torchio idraulico, macchinario presente in diversi contesti come le autofficine, le presse utilizzate in agricolture o anche nei sistemi frenanti. Non sempre, però, è semplice comprendere questo principio della fisica…vediamo insieme come spiegarlo al meglio.


La Legge di Pascal è una semplice legge, quindi non ha una formula, ma un enunciato: 

“In un fluido incomprimibile e in equilibrio, una variazione di P, applicata in un punto si trasmette con stessa intensità in tutti i punti del fluido e in ogni direzione”.


Ma cosa vuol dire?

Dobbiamo immaginare di avere un contenitore con all’interno un fluido: questo contenitore verrà coperto da un piccolo coperchio, che verrà chiamato pistone, su cui potremo applicare una forza. 

Quello che ci dice la Legge di Pascal è che se noi applicassimo una forza, ossia una pressione (dobbiamo infatti ricordarci che, per definizione, la pressione è il rapporto tra la forza perpendicolare e la superficie), con il pistone su questo fluido, la pressione si trasmetterebbe con stessa intensità lungo tutti i punti del fluido, in ogni direzione.


Un particolare uso della Legge di Pascal, come già anticipato, è il torchio idraulico.

Il torchio idraulico dobbiamo figurarcelo come un tubo ad U, in un lato più largo e nell’altro più sottile, come nel disegno qui sotto.


Quindi ci sarà un’area più piccola (A1) e un’area un po’ più grande (A2). Questi due tubi dobbiamo immaginarceli coperti (due pistoni) da due coperchi di dimensioni diverse.

Il concetto del torchio idraulico è il seguente: se io vado ad esercitare una forza in una delle due parti (ad esempio F1 su A1), starò esercitando una pressione (poiché esercito una forza su una superficie) e, grazie alla Legge di Pascal, noi sappiamo che F1 si trasmetterà lungo tutto il fluido fino ad esercitare la forza finale dal lato opposto (ossia F2, che sarà strettamente collegata ad A2).

Quello che noi quindi conosciamo del torchio idraulico è il concetto di equilibrio in questa situazione fisica: quindi noi sappiamo che la pressione esercitata sul primo lato dovrà essere uguale alla pressione esercitata sul secondo lato. Equilibrio infatti vuol dire che le due pressioni devono essere esattamente uguali. Da questo viene fuori la formula del principio di Pascal, che non è altro che l’applicazione del concetto di pressione e del concetto di equilibrio:

Il concetto del torchio idraulico e di legge di Pascal non sono di facile comprensione, ma speriamo di avervi chiarito il loro funzionamento.

Se hai ancora dubbi o volete avere spiegazioni su altri argomenti, non esitare a contattarci! 

Supera il semestre filtro con Atena Academy!

Prenota la tua prima lezione gratuita, conosci il tuo tutor e inizia la tua preparazione in vista degli esami di sbarramento.

Ti ricordiamo che sono attivi i nostri pacchetti PROMO per il semestre filtro, ideati per venire incontro agli studenti che a novembre e dicembre dovranno sostenere i 3 esami di sbarramento (Fisica, Chimica e Biologia). 

Puoi trovare i pacchetti PROMO sul nostro sito fino alla fine del mese di Ottobre, quindi affrettati!


Richiedi la tua lezione gratuita

Prezzo
0,00 €
Codice
Categorie
Tags
Ricerca